LA MEDIAZIONE TELEMATICA

Introduzione alla mediazione telematica

CONCILIANT gestisce anche la mediazione in modalità telematica.

E' sempre ammessa la mediazione on line nei casi in cui una parte partecipi in videoconferenza e l'altra partecipi fisicamente alla presenza del mediatore nella sede dell'Organismo.

L'Organismo CONCILIANT assicura la procedura di Mediazione telematica attraverso una piattaforma integrata ad accesso riservato specificamente progettata per la gestione di processi di comunicazione audio /video e scambio di informazioni in formato elettronico.

Requisiti:
Per poter accedere alla procedura di mediazione telematica, le parti dovranno essere dotate dei seguenti requisiti tecnici hardware/software:

  • postazione collegata ad Internet (preferibilmente con collegamento ADSL, banda di collegamento minima 1Mbs) dotata di webcam, microfono e cuffie/casse audio, con un browser web attivo.
  • casella di posta elettronica certificata (PEC)
  • kit e certificato di firma digitale

All'esito dell'incontro le parti potranno ricevere direttamente in formato elettronico attraverso il circuito garantito di PEC (ed eventualmente successivamente presso il proprio domicilio) una copia del verbale attestante i termini e le condizioni dell'intesa raggiunta, ovvero la dichiarazione di mancato accordo; la sottoscrizione del verbale potrà avvenire con modalità telematica con la firma digitale.

La piattaforma telematica dell'Organismo CONCILIANT è conforme a tutti i requisiti di sicurezza e riservatezza previsti dalla vigente normativa.

Documenti Utili:

Modulo richiesta partecipazione telematica
Scarica Modulo richiesta partecipazione telematica in formato PDF

 

Regolamento Mediazione Telematica di CONCILIANT
Scarica il regolamento in formato PDF